
Come abbiamo detto la finalità è quella di attivare per le auto ad emissioni zero, le reti e stazioni di ricarica da installare sulla strada. In totale le aziende ed enti governativi coinvolti nel progetto sarebbero 158, di cui 20 aziende straniere, con nomi prestigiosi quali Bosch, Peugeot SA, Enel SpA in quanto è necessario fare questo protocollo standard valido anche fuori del Giappone. La 'normalizzazione' richiederebbe che tutti i responsabili concordassero il tipo di presa, di corrente e della tensione, che attualmente è molto diverso tra le varie aziende produttrici.

Il governo giapponese sta mettendo del suo a sostegno del progetto stanziando 12.4 miliardi di yen (13,7 milioni di dollari) nel bilancio fiscale 2010 a partire da aprile per sviluppare una rete di punti di ricarica nella nazione.
Fonti: varie
Leggere anche:
mercoledì 9 dicembre 2009
Mitsubishi i-MiEV. Dettagli tecnici e prove su strada
martedì 12 agosto 2008
200 punti di ricarica per VE a Tokyo nel 2010, 1.000 nel 2013
lunedì 1 settembre 2008
Auto elettriche. Il Giappone si prepara, l'Italia no.
martedì 9 giugno 2009
Dal mese prossimo sarà disponibile Stella auto elettrica della Subaru
martedì 2 marzo 2010
Auto elettriche
1 commento:
ottimo post!!!!
Posta un commento