Veicoli elettrici - mobilità - tecnologie - ambiente - energia rinnovabile. L'esaurimento delle risorse e le conseguenti ripercussioni politiche ed economiche rendono necessario ridurre la dipendenza dall'importazione di prodotti petroliferi e spingere quindi verso lo sviluppo di fonti energetiche alternative. I veicoli elettrici possono utilizzare tecnologie e risorse nel modo più efficiente.


Visualizzazione post con etichetta Ungheria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ungheria. Mostra tutti i post

venerdì 27 luglio 2018

Audi Inizia la produzione in serie di motori elettrici in Ungheria

La produzione di motori elettrici è una pietra miliare lungo la strada per la mobilità elettrica per Audi e secondo  Peter Kössler membro del Consiglio di Amministrazione dell'azienda: "La produzione di motori elettrici è strategicamente importante nel processo di trasformazione della società".
Una nuova era sta iniziando ad Audi Hungaria. Martedì scorso, la produzione in serie di motori elettrici è iniziata ufficialmente a Győr. Nel contesto dell'atto simbolico, l'impianto di produzione è stato messo in funzione da Péter Szijjártó, Ministro del commercio estero e degli affari esteri ungherese, Peter Kössler, membro  consiglio di amministrazione per produzione e logistica di AUDI AG, e Achim Heinfling, Amministratore Delegato di AUDI HUNGARIA Zrt. 

I motori elettrici sono prodotti in un impianto di 8.500 metri quadrati di superficie con un concetto innovativo di produzione: gruppo modulare. Circa 100 persone sono attualmente impiegate in questa nuova area. 
Insieme al motore verranno prodotti altri componenti elettronici di potenza, i due alberi, flangia e ingranaggi che trasmettono la potenza alle ruote, due sistemi di azionamento elettrici per ogni asse di Audi  e-tron.
La capacità produttiva attuale è di circa 400 assi con motori elettrici al giorno e può essere gradualmente aumentata. Allo stato attuale, circa 100 persone sono impiegate in questo nuovo settore, potrà essere aumentata a più di 130 entro la fine dell'anno.

Un passo in avanti verso la mobilità elettrica, indubbiamente, ma la strada da percorrere è tanta considerando che Audi Hungaria ha prodotto l'anno scorso 1.965.165 motori l'anno scorso, rendendo l'azienda uno dei maggiori produttori di motori al mondo. Quasi 2 milioni di motori diesel contro i poco più di 140 mila motori elettrici all'anno di questo nuovo impianto dimostra solo che si vuole iniziare. 

Fonte comunicato stampa Audi, audi-mediacenter.com




MondoElettrico è anche su   

www.aae.it/index.html


.

venerdì 23 marzo 2018

Scelta l'Ungheria come sede dell'impianto europeo per la produzione di batterie coreane di terza generazione

Non riesco a spiegarmi come mai l'Italia venga costantemente saltata a piè pari ... o forse sì.

Recente notizia è quella secondo cui l'azienda coreana SK Innovation sta per iniziare la costruzione di un impianto di batterie per auto elettriche in Ungheria, la prima fabbrica europea della compagnia coreana, che creerà nuovi posti di lavoro e contribuirà a far crescere l'economia ungherese espandendo le vendite a tutto il mercato europeo.

Era presente Peter Szijjártó, ministro degli affari esteri e del commercio ungherese,  alla conferenza stampa quando il vicepresidente del gruppo SK Chey Jae-won, in occasione del lancio di due settimane fa, ha dichiarato di avere compiuto molti sforzi a partire da 10 anni fa quando progettarono per la prima volta di entrare nel settore riservato alle batterie per veicoli elettrici. Adesso stanno cogliendo i frutti di quei semi, includendo in questo progetto la realizzazione del  loro primo impianto in Europa con la prospettiva futura di fornire le batterie SK ai veicoli elettrici di tutto il mondo.
La società ha acquistato 430.000 metri quadrati di terreno per espandere i propri impianti e investirà 784 milioni di dollari nello stabilimento da qui al 2022.
SK Innovation prevede di produrre celle di batterie per le auto elettriche di terza generazione nello stabilimento che saranno in grado di permettere 500 chilometri di autonomia alle auto a singola ricarica.

Altre fonti affermano che dal 2022, quando tutte le linee di produzione saranno completate, verranno prodotte annualmente batterie per auto elettriche per un totale di  7,5 GWh/anno.




MondoElettrico è anche su   

www.aae.it/index.html


.