Veicoli elettrici - mobilità - tecnologie - ambiente - energia rinnovabile. L'esaurimento delle risorse e le conseguenti ripercussioni politiche ed economiche rendono necessario ridurre la dipendenza dall'importazione di prodotti petroliferi e spingere quindi verso lo sviluppo di fonti energetiche alternative. I veicoli elettrici possono utilizzare tecnologie e risorse nel modo più efficiente.


Visualizzazione post con etichetta wireless. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wireless. Mostra tutti i post

mercoledì 26 febbraio 2020

Ricarica wireless di camion con rimorchio da 40 tonnellate in Svezia


ElectReon ha gestito con successo un sistema di ricarica elettrica di un camion con rimorchio da 40 tonnellate in modalità wireless a un centro di prova in Svezia. Il passo successivo è quello di caricare il camion attraverso il trasferimento di potenza wireless dinamica su una strada pubblica a Gotland, Svezia.

Il progetto Smartroad Gotland è il primo sistema al mondo Wireless Road elettrico (ERS) per autocarri e autobus su strade pubbliche. ERS supporta il trasferimento di energia elettrica ai veicoli durante il movimento e ha un grande potenziale per la decarbonizzazione nel settore dei trasporti e di aumentare l'efficienza energetica con una ridotta quantità di batterie. Smartroad Gotland è supportato e finanziato dalla Swedish Transport Administration, l'Amministrazione stradale svedese, ed è condotto da ElectReon AB, una controllata svedese della società israeliana ElectReon wireless. L'obiettivo del progetto è quello di dimostrare che la tecnologia di ElectReon è pronta per la commercializzazione e per fornire ai decisori conoscenze necessarie per la distribuzione ERS su larga scala.

I test effettuati

La soluzione di trasferimento di potenza wireless ElectReon è già stato implementato e testato presso i laboratori della società a Beit Yanai, Israele. L'azienda ora ha costruito un impianto di prova vicino a Stoccolma presso l'impianto di NCC, una delle più grandi imprese di costruzione nella regione nordica e uno dei partner del progetto ElectReon demo Smartroad Gotland.

Lo scopo del nuovo impianto di prova è stato quello di integrare e testare il sistema ElectReon completo con unità di gestione, bobine, e ricevitori prima che le operazioni siano avviate sulla strada pubblica di Gotland. Cinque i ricevitori sono stati installati sul rimorchio di un camion elettrico da 40 tonnellate. Il test si è svolto in condizioni invernali, con temperature intorno allo 0°C.

I risultati hanno mostrato che il sistema riesce a caricare con successo il camion elettrico attraverso il trasferimento di energia senza fili. Il sistema è stato attivato e controllato a distanza permettendo la gestione di tutti i parametri di carica e misura pertinenti. Ciascun ricevitore acquisisce circa 20 kW con un'efficienza di circa il 90%.

ElectReon ha recentemente superato le prove di compatibilità elettromagnetica (EMC) eseguite presso un laboratorio a Tel Aviv. La revisione è stata fatta da cinque agenzie svedesi e ha dimostrato che il sistema è pronto per il funzionamento su strade pubbliche. Per verificare questi risultati in un ambiente reale, RISE Research Institute di Svezia ha messo in atto un test EMC e EMF sul terreno di prova. I risultati preliminari verificati confermano i risultati soddisfacenti di laboratorio.

Passo successivo

Con i test di integrazione ora condotti, il camion è pronto per la ricarica dinamica su strade pubbliche  all'inizio di marzo . Questo sarà il primo camion funzionante su un sistema stradale elettrico wireless pubblica. Il camion verrà controllato nel primo tratto di strada elettrico che è stato preparato nel novembre 2019, nel corso del 2020 una ulteriore infrastruttura sarà implementata su un percorso di 1,6 km di strada elettrificata su un tratto complessivo di 4 km.


Come funziona la tecnologia

Il sistema è composto da tre elementi fondamentali: una bobina di trasferimento di energia ad un ricevitore sul veicolo ed un'unità di gestione controllo del processo. L'unità di gestione è collegata alla rete elettrica e trasferisce energia delle bobine di rame sepolte 8 cm sotto la carreggiata  quando un veicolo è esattamente sopra. L'energia viene trasferita in modalità wireless dalla bobina ad un ricevitore montato sotto del veicolo. Il sistema fa in modo che solo i veicoli riconosciuti ricevano energia e tiene traccia di quanto ogni cliente dovrebbe pagare per il consumo di energia.
Un'autovettura ha bisogno di un ricevitore e un camion da 40 tonnellate ne userebbe cinque ma utilizzando la stessa infrastruttura.

Fonte news.cision.com



MondoElettrico è partner di AAE - Veicoli elettrici  
                                                           http://www.aae.it/
MondoElettrico è anche su   


.

mercoledì 13 febbraio 2019

Acquisizioni sulla tecnologia della ricarica wireless dei veicoli elettrici



WiTricity acquisisce Qualcomm Halo. WiTricity, pioniere del settore nel trasferimento di energia wireless, ha annunciato l'acquisizione da Qualcomm Incorporated e Qualcomm Technologies, Inc. di alcune piattaforme tecnologiche e asset IP, che porterà oltre 1.500 brevetti e domande di brevetto relative alla ricarica wireless che WiTricity possiederà o controllerà. Attraverso la transazione, Qualcomm Incorporated diventerà un azionista di WiTricity di minoranza. 
Questo è l'inizio del comunicato stampa dell'azienda di  Watertown, del Massachusetts, che applica da anni la tecnologia Witricity sviluppata nei laboratori del MIT di Boston e pubblicata su riviste specializzate nel 2007.  Essa consente di trasmettere energia senza fili tra le apparecchiature elettriche od elettroniche, basandosi su un principio dimostrato già da Nikola Tesla nel 1893. Questa tecnologia consente alle case automobilistiche di offrire una ricarica semplice con efficienze che vanno dal 90 al 93% per i veicoli  elettrici parcheggiati su pedane di ricarica wireless situate a casa, in garage e parcheggi pubblici, senza la necessità dover utilizzare di cavi di aggancio con la rete elettrica. Inoltre le flotte di eventuali veicoli elettrici autonomi richiederanno la ricarica wireless automatica poiché non ci saranno driver umani presenti per collegare i cavi di ricarica.  Qualcomm Technologies ha sede a San Diego, in California.


L'accoppiamento risonante si verifica quando le frequenze naturali dei due sistemi - una sorgente e un ricevitore - sono all'incirca uguali. Le sorgenti di energia WiTricity e i dispositivi ricevitori sono risonanti magnetici appositamente progettati che trasferiscono efficientemente potenza su grandi distanze mediante un campo magnetico.
Il comunicato continua. Qualcomm Incorporated e WiTricity hanno collaborato con organizzazioni di standard globali, che attualmente sfruttano i progetti di riferimento di ciascuna azienda. Questa acquisizione semplificherà la ratifica dello standard da utilizzare in futuro e contribuirà a garantire l'interoperabilità tra le case automobilistiche. I conducenti di EV saranno in grado di utilizzare qualsiasi pad compatibile con gli standard per caricare i loro veicoli. Essendo tutte le principali case automobilistiche e nazioni incentrate sui cambiamenti climatici da combattere, come la Cina in corsa per eliminare gradualmente i veicoli a combustione interna, fa sì che il mercato globale dei veicoli elettrici si trovi ad un punto critico per crescere. Si stima che oltre 20 milioni di veicoli elettrici saranno in circolazione entro il 2030, con oltre  50 miliardi di dollari di investiti in infrastrutture di ricarica. Entro il 2040, saranno 200 milioni i veicoli elettrici in circolazione solo in Cina; e globalmente, 559 milioni cioè un terzo di tutte le auto. Tutti questi veicoli potrebbero essere caricati semplicemente e in modalità wireless con la tecnologia unica di WiTricity.




MondoElettrico è anche su   

www.aae.it/index.html


.