
Un dato che emerge da uno studio di CarNext, società specializzata nella vendita di auto usate provenienti dalle flotte in noleggio a lungo termine, è piuttosto preoccupante. Nel 2009 in Italia sono state vendute 131 auto usate per ogni 100 auto nuove immatricolate e comincia male il 2010. A febbraio i trasferimenti di proprietà sono stati 366.341 con un calo del 7,33% sullo stesso mese del 2009. Il bilancio dei primi due mesi chiude invece con 695.712 trasferimenti e un calo dell'8,98%. Questi dati evidenziano un trend ancora più negativo se si considera che il confronto si fa con il 2009. Nel gennaio dello scorso anno i trasferimenti di proprietà' accusarono infatti un calo del 17,24% e in febbraio un calo del 14,04%. Il rapporto di 131 vetture usate ogni 100 nuove è molto più basso di quello che si registra negli altri paesi a motorizzazione avanzata. Infatti nel 2009, secondo Icpd (un’organizzazione internazionale di ricerca specializzata nell’automotive), il rapporto corrispondente è stato pari a 241 nel Regno Unito, a 231 in Francia e a 160 in Germania.
Il mercato auto è stato lasciato allo stato brado. In mancanza di incentivi, le case automobilistiche sono costrette a trovare escamotage per conquistare il consumatore: promozioni, ecoincentivi fai da te, sconti rottamazione.
Quale è la causa di questa crisi dell'auto? Secondo qualcuno la colpa deve essere attribuita alla tassazione che ostacola lo sfruttamento razionale dell’auto. Bizzarra come spiegazione.

Un ostacolo vero esiste, lo conosciamo bene noi che da anni (www.eurozev.org) cerchiamo di ritagliare uno spazio alla conversione delle auto endotermiche in elettriche. Ce lo concederanno, magnanimamente, questo spazio o moriremo tutti girandoci i pollici guardando gli altri paesi che si muovono con l'elettrico?
.
2 commenti:
E' un vero peccato che non ci sia la possibilità di tramutare le vecchie auto in elettriche, perché permetterebbero di circolare in città con emissioni zero.
Purtroppo l'Italia è indietro in quanto non c'è la concezione del garage, luogo dove la ricarica sarebbe facile, sicura (anche da vandali) e poco costosa (non ci sono da installare colonnine).
La visione dei nostri politici (di qualunque schieramento) è quella del proprio mandato e non del bene comune, sarebbe bastato che a fine anni '80 si fosse imposto la costruzione di 2/3 garage per unità abitativa per evitare un grosso problema dei prossimi anni, ma anche facilitare la circolazione nelle nostre città in quanto non si trova mai un buco e si continua a girare nella ricerca di un parcheggio perdendo tempo, inquinando e creando ulteriore traffico!
Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it
Obbiezione:
Secondo me il rapporto "nuovo/usato" è insignificante allo scopo di valutare la crisi del settore.
Molte perzone, infatti, amano cambiare frequentemente la propria auto; possono permettersi questo lusso se riescono a vendere la vecchia.
Posta un commento