
Andy Karsner (Assistant Secretary of Energy Efficiency and Renewable Energy) ha affermato che: "L'energia geotermica è una, fonte di energia rinnovabile pulita, affidabile, scalabile e questi progetti sulla geotermia aiuteranno gli Stati Uniti utilizzare fonti di calore domestico che in precedenza erano fuori dalla portata, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la nostra sicurezza energetica."
Secondo un recente studio del Massachusetts Institute of Technology (MIT) EGS rappresenta una grande risorsa locale che, con investimenti ragionevoli in ricerca e sviluppo (R&S), potrebbe fornire gli Stati Uniti a 100.000 megawatt a costi competivi di energia elettrica con capacità di generazione entro il 2050 del 20 per cento della attuale generazione di energia elettrica.
Per raggiungere tali obiettivi, questo FOA affronterà due settori:
-Tecnologie componente di R&S: Il progetti di R&S ai sensi del presente argomento si riunirà la R&S esigenze individuate nella DOE's EGS Tecnologia Rapporto di valutazione della Commissione (2008). Progetti riguarderanno aspetti di ingegneria per creare serbatoi, gestione, utilizzo e ad alte temperature fino a 300 C° e a grande profondità , 10.000 metri.
-Dimostrazioni sistema: I progetti ai sensi del presente argomento consentirà la verifica e la validazione delle tecniche di stimolazione per migliorare la produttività dei pozzi aumentando anche la inter-connettività nei campi geotermici esistenti.
Qui
The Heat Beneath Our Feet
.
3 commenti:
... siccome non sanno come "riciclare" l'industria delle trivelle petrolifere ecco che si sono trovati un impiego utile all'economia ed all'ambiente !!!!
-----------------------------------
Comunicazione di servizio per Massimo : Guarda nella posta elettronica. Ti ho mandato un fac -simile di lettera per chiedere l'autorizzazione alla casa costruttrice della propria auto alla conversione in elettrica. C'è anche lo stralcio di legge. Penso sia utile metterlo a disposizione di tutti i lettori di questo blog.
__________________________________
Bello, come al solito gli usa in tempi di crisi energetica si dimostrano più intelligenti di noi.
ci stavo appunto pensando in questi giorni alle centrali geotermiche. E in Italia? Quante ne servirebbero per avere una potenza ed energia equivalenti a quella delle nostre (sic) future (sic) centrali nucleari? potrebbero sfruttare i cip6? costerebbero meno a parità di caratteristiche?
Posta un commento