
Nonostante il fatto che i consumi di energia elettrica rotolino malamente giù in Italia (-5,6% a Novembre) e che la produzione nazionale netta sia calata del 6,9% rispetto a novembre 2011, notiamo alcuni dati positivi provenienti dall'uso dalle tecnologie che sfruttano la natura per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.
Infatti sono in crescita le fonti di :
produzione idrica 4.529 GWh (+24,2%),
eolica 1.297 GWh (+88,0%) e
fotovoltaica 831 GWh (+3,7%).
mentre la geotermica è in flessione 427 GWh (-1,4%).
Grazie al grafico da noi preparato attingendo ai dati diffusi da Terna possiamo renderci conto dell'andamento della produzione nazionale totale mese per mese a partire dal Gennaio 2009 comprendendo la produzione da fonti rinnovabili (fucsia) e l'andamento delle sole fonti rinnovabili IGEF, idroelettrica, geotermica, eolica, fotovoltaica (blu).

Con il successivo grafico siamo in grado di esaminare l'andamento mensile della produzione nazionale grazie alle varie fonti rinnovabili, sempre a partire dal Gennaio 2009.
L'andamento del fotovoltaico ad anno solare.
L'andamento dell'eolico ad anno solare.

Con il successivo grafico siamo in grado di esaminare l'andamento mensile della produzione nazionale grazie alle varie fonti rinnovabili, sempre a partire dal Gennaio 2009.
L'andamento del fotovoltaico ad anno solare.
L'andamento dell'eolico ad anno solare.
I primi 11 mesi dall'anno 2009 al 2012.
.
Nessun commento:
Posta un commento