
Parlando giovedì scorso a Dublino presso l'Istituto per gli affari internazionali e europei, ha detto che questo sarebbe uno dei risultati misurabili della guida del presidente Barack Obama finalizzando la creazione di una "nuova economia ad energia pulita".
Ha sottolineato che gli Stati Uniti per ridurre la propria dipendenza dal petrolio estero, attualmente importato per 300 miliardi dollari (237 miliardi di €) ogni anno - l'equivalente di 1.000 dollari a persona. (In Irlanda le importazioni di petrolio, ha aggiunto, ammontano a € 1.000 per persona).
La Johnson, ex rettore della Johns Hopkins University, ha detto che il consumo degli Stati Uniti equivale al 20 per cento del petrolio mondiale.
Un terzo di questo è utilizzato per alimentare il suo vasto parco auto, mentre il 40 per cento è utilizzato per fornire calore, luce e aria condizionata per gli edifici.
"La nostra prima strategia è quella di spingere l'efficienza energetica in modo drastico".
E' possibile un risparmio di oltre il 30 per cento cambiando caldaie e finestre e rendendo le persone più consapevoli di ciò che rappresenta il costo energetico. Il secondo obiettivo è stato quello della riduzione del carbonio nei "il settore della generazione elettrica.
"Nei prossimi 10 anni, abbiamo bisogno di utilizzare tutte le tecnologie che possono essere sviluppate. Il ruolo del governo nel finanziamento della ricerca e sviluppo così come la realizzazione sarà cruciale ".
Si tratterebbe di passare al nucleare, idroelettrica, solare, eolica e geotermica. Ma dato che il territorio statunitense ha grandi riserve di carbone, il dottor Johnson ha dichiarato di disporre per investire nella cattura e stoccaggio (CCS) per mantenere le centrali elettriche a carbone.
Tuttavia, ha ammesso che la CCS è stata "solo dimostrata" e potrebbero volerci tre generazioni per perfezionarla.
L'energia solare, invece, ha già raggiunto la "settima generazione" nel suo sviluppo e il punto chiave ora è rivolta nella direzione della "riduzione dei costi".
Ha detto che l'Irlanda e gli Stati Uniti affrontano le stesse difficoltà di adattamento delle reti elettriche per ospitare la produzione di energia eolica offshore e di altre fonti energetiche rinnovabili e quindi spera che le aziende statunitensi vogliano creare partenariati con l'Irlanda.
Il dottor Johnson ha detto che il territorio degli Stati Uniti è stato "mappato" per indicare dove si trovavano le risorse geotermiche. Ma, come il vento, ci sarebbe la necessità di linee di trasmissione più adatte a portare l'energia a dove è necessario e questo potrebbe provocare difficoltà.
Anche il trasporto a Zero-carbonio è uno degli obiettivi dell'amministrazione statunitense.
In attesa dell'arrivo delle celle a combustibile idrogeno e l'adozione di auto elettriche o ibride, ha suggerito che, se gli automobilisti devono ridurre il numero di miglia percorse, si potrebbe ridurre il consumo di energia del 5 per cento.
Fonte: irishtimes.com

3 commenti:
Un Ingegnere cazzuto e un Nobel per la fisica la classe dirigente americana; lecchini, pregiudicati, veline e trote la classe dirigente italiana.
Mimmo.
E' notizia di oggi, sul sito di Quattoruote, che nel 2011 Ford venderà la Focus Elettrica. Cosa pensa a riguardo??E soprattutto quanto costerà??
I Anonimo. Noi amiamo la politica spettacolo: nani e ballerine. :)
II Anonimo. Abbiamo già scritto qualcosa sulla Focus
http://mondoelettrico.blogspot.com/search?q=Focus
Di solito i prezzi, veri, li dicono all'ultimo memento, quando hanno soprattutto deciso le strategie d'introduzione e le tempistiche. Spero che sia un buon prodotto, anzi è probabile.
Posta un commento