Per salvare il salvabile l'amministratore delegato della Pininfarina Silvio Angori punta sull'auto elettrica che è attualmente in sviluppo presso di loro in simbiosi col magnate francese Bollore'. Aggrapparsi a qualcosa per il futuro ma da sola non basta, neppure trovando un imprenditore o gruppo disposto a farsi carico dell'operazione. Questo è quanto si legge in un intervista su espresso. repubblica.it. Per produrre l'auto elettrica occorrono 500/600 dipendenti ma sono pochi in confronto a quelli che sono i dipendenti Pininfarina nel mondo considerando i sono 1600 posti di lavoro distribuiti in tre stabilimenti (Bario, San Giorgio e Grugliasco) oltre ai 180 dipendenti del Centro Stile, che diventano 2300 se si aggiungono i dipendenti all´estero del gruppo Pininfarina a cominciare dallo stabilimento svedese e quello francese della Matra a cui ci sono da aggiungere quelli dello stabilimento in Germania e il centro di progettazione in Marocco. Un pensierino (pensierone) nella mente dell'AD è rivolto (unicamente?) a ... Fiat ... che consentirebbe al Lingotto di recuperare il gap che ha con altri concorrenti sui veicoli elettrici. In questo caso si avrebbero tre stabilimenti nella stessa area: Mirafiori e Bertone oltre che Pininfarina. In alternativa alla Fiat l'AD si domanda se non ci possa essere qualche azienda del comparto energia interessata a rilevare un'impresa come la Pininfarina, per sviluppare davvero l'auto del futuro. E Bollorè? L'imprenditore bretone Vincent Bolloré è il fornitore delle batterie per l'auto elettrica di Pininfarina. Cinquemila fino al 2011. Ma poi bisogna anche trovare chi compra questi veicoli. Però bisogna capire fino a che punto sia davvero suo interesse rilevare la Pininfarina e diventare dunque un costruttore d'auto. Forse gli conveniente cedere le sue batterie anche ad altri concorrenti. L'Ad sintetizza: Fiat è in ritardo sulla produzione elettrica anche se il bimotore messo a punto dal Centro ricerche è un passo avanti verso quella strada, ma un'eventuale acquisizione ingigantirebbe ancora di più il punto interrogativo sul futuro.Bah! Speriamo che non sia la chiamata del prete per l'estrema unzione.
Altri post su Pininfarina : - qui - qui - qui - qui -
.
































