
siano state utilizzate nel miglior modo possibile. Tutto fa presumere che abbiano una vita lunga in ragione della tecnologia litio adottata (escludendo la litio cobalto insicura, le altre sono estremamente valide e con caratteristiche diverse) per arrivare presumibilmente addirittura a decenni.
Solo l'esperienza ci potrà dire quanto questo sia vero, ma ritengo che il solo fatto che possano essere utilizzate per 5 anni mantenendo l'efficienza e la qualità iniziale ad un 80% dovrebbe essere considerato un buonissimo traguardo. Tra cinque anni comunque avremo un salto di qualità enorme (considerando già ottima l'attuale ) tenuto conto che i giapponesi hanno stanziamenti statali enormi in aggiunta a quelli delle major automobilistiche nazionali indirizzati proprio allo sviluppo delle batterie al litio.
Senza dimenticare i cinesi che hanno il materiale e la tecnologia per produrre le batterie e l'elettronica di controllo (il cosiddetto BMS - battery managment system).
Batterie al litio e BMS sono come quella famosa pubblicità dell'amaro alle erbe: Cynar, contro il logorio della vita moderna... allunga la vita.
.
2 commenti:
bel post complimenti!! aspettiamo con ansia l arrivo delle batterie con un prezzo più abordabile e l arrivo di leggi che permettano il famoso retrofit!! complimenti ad eurozev,mondoelettrico e le persone che stanno lottando contro le rugginose leggi e le offuscate menti della gente,che ancora.....sostengono ,promuovono e difendono un attrezzo che causa, guerre,corruzioni,malattie e danni ambientali mostruosi!!
finche non vedo non ci credo.
le batterie al litio per fare ottimi ibridi ce le abbiamo gia', ma nessun costruttore le usa. quello che manca e' la volonta' di utilizzarle, non i finanziamenti o la tecnologia. e la volonta' non aumenta con i finanziamenti
Posta un commento