
Ma veniamo all'elicottero, al progetto denominato “Project Firefly” (progetto Lucciola) concepito per accumulare esperienze per la realizzazione di un elicottero da mettere in produzione al più presto. Il primo obiettivo è quello di realizzare un mezzo in competizione con quello alimentato da carburanti tradizionali. I punti a favore sono l'assoluta silenziosità, l'efficienza tre volte superiore del motore elettrico rispetto al motore endotermico (quindi consuma un terzo), l'uso di un motore elettrico riduce la complessità dell'elicottero, riducendo il numero dei componenti ed i costi di manutenzione, sia ha una riduzione anche delle vibrazioni. Non emette radiazioni termiche, aspetto importante nel settore.
Il team Firefly ha adattato un S-300C vecchio modello militare di 50 anni con un motore elettrico e azionamento digitale, il cui dei due elementi peso è di 82 kg.

Gran parte del design originale dell' S-300C (nella foto in alto a destra) è rimasto lo stesso per contenere i costi, con la differenza principale che consiste nell'aggiunta di un monitor LCD interattivo nella cabina di guida.
Due batterie, ciascuna composta di 150 singole celle da 45Ah agli ioni di litio, sono la spina dorsale del sistema energetico-storage, che realizzano un'alimentazione da 370V per fornire energia sufficiente per un volo continuo di 15 minuti. Questo è quanto viene richiesto per un'aeromobile molto simile per irrorazione nel settore agricolo. Successivamente nel passaggio dalla fase di progetto alla realizzazione finale dell'elicottero si aumenterà l'autonomia a 30 minuti.
Le specifiche
Modello: derivato dal modello S-300C
L'efficienza del sistema: 89 per cento durante la crociera, il 91 per cento di efficienza massima potenza
Potenza: 140 kW, motore elettrico a magnete permanente
Durata del volo: 15 min
Batterie agli ioni di litio: 150 celle, 45Ah
Massima velocità: 145 km/h
Fonte Sikorsky e The Engineer
.
2 commenti:
Tempo fa leggevo un articolo : i militari sono molto interessati agli aerei a propulsione elettrica.
Sono molto indicati per appoggio alle truppe ed attacco al suolo.
Il motivo ? Non producono calore.
Il motore elettrico è un motore freddo.
Per abbattere gli aerei le truppe di terra usano missili (Tipo bazooka) lanciati da terra che inseguono l'aereo in quanto attirati dal calore prodotto dai loro motori.
In effetti è così. Sono interessasti anche agli automezzi elettrici per lo stesso motivo, apparendo 'freddi' agli scanner ai raggi infrarossi.
Posta un commento