DF Suez (*) sta valutando la costruzione di una nuova centrale nucleare nella Valle del Rodano nei prossimi anni , secondo quanto è stato scritto dal quotidiano finanziario Les Echos. La proposta di un nuovo reattore, non sarebbe l'EPR, ma l'ATMEA PWR (pressurized water reactor) di Generatione III+, progettato da Areva con il gruppo giapponese Mitsubishi, con una potenza di 1.000 megawatt. Il gruppo francese ritiene essenziale avere un riferimento sul territorio nazionale per essere in grado di esportare questo tipo di impianto e di dare la credibilità richiesta.L'amministratore delegato della società , Gérard Mestrallet, ha inviato recentemente una lettera al ministro dell'Ecologia e dell'Energia francese, Jean-Louis Borloo, stimolando lo stato a lanciare questo progetto in Valle Rodano la cui messa in funzione è prevista poco dopo il 2020 e indicando altri due siti oltre Tricastin adatti ad ospitare un reattore ciascuno di, la Drome e Marcoule nel Gard. Tale decisione sarebbe anche una vetrina tecnologica per GDF Suez all'estero nel settore nucleare.
La Francia si dota di nuove tipologie di reattori non ancora in funzione da nessuna parte abbandonando la tecnologia EPR, mentre la francese Areva stipula accordi per la realizzazione di impianti nucleari in Italia con reattori del tipo EPR di cui sappiamo uno in Finlandia (Olkiluoto) in costruzione, in perenne ritardo dai costi gonfiati di giorno in giorno e uno in Francia (Flamanville, in Normandia) a cui è stato chiesto da parte della Nuclear Safety Authority di modificare la struttura, anch'esso in fase di costruzione, per ragioni di insufficiente sicurezza.
Fonti: Le Monde, Romandie News
(*) GDF Suez
GDF Suez S.A. è una azienda energetica francese che opera nel settore della produzione e distribuzione di energia elettrica, nel settore del gas naturale e dell'energia rinnovabile. È il quarto gruppo mondiale (terzo per capitalizzazione con 86,7 miliardi di euro) nel gas e nell'elettricità tra le utilities quotate in Borsa e la seconda utility del mondo.
Azionisti [modifica]
Repubblica Francese - 35,7%
GBL - 5,3%
Dipendenti - 2,8%
Caisse des Dépôts et Consignations - 1,7%
Areva - 1,2%
CNP - 1,1%
Crédit Agricole - 0,7%
Sofina - 0,7%
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Leggere anche:





























