
Con questo si vuole non soltanto dimostrare che la produzione di energia elettrica da FV è possibile e auspicabile ma che il suo utilizzo è immediatamente disponibile per le necessità utili a far funzionare la Società Meteorologica stessa.
Una esemplificazione dei dati della pagina web di ieri.
Potenza installata: 5 kW , moduli flessibili in silicio amorfo
Energia prodotta dalla data di attivazione dell'impianto (5.10.2007) : 130.66 kWh in 9 giorni
(media di 14.52 kWh al giorno)
Emissioni di CO2 evitate (0,58 kg/kWh): 75.78 kg
Energia prodotta :
* oggi 7.47 kWh
* ieri 21.94 kWh
* nel mese in corso: 130.66 kWh
* nell'anno in corso: 130.66 kWh
Potenza istantanea all'ultima lettura dei dati: 2.32 kW
domenica 14 ottobre 2007
ore 13:55:58
1 commento:
Se non sbaglio il silicio amorfo è meno costoso di quello cristallino.
Ha una potenza di picco di circa 80 W/mq contro i 180 W/mq di quello cristallino.
A parità di potenza richiesta ha bisogno di più superficie.
E' vero che rispetto a quello cristallino ha una resa leggermente superiore nei valori intermedi di insolazione ?
Ing. Robur.
Posta un commento