Veicoli elettrici - mobilità - tecnologie - ambiente - energia rinnovabile. L'esaurimento delle risorse e le conseguenti ripercussioni politiche ed economiche rendono necessario ridurre la dipendenza dall'importazione di prodotti petroliferi e spingere quindi verso lo sviluppo di fonti energetiche alternative. I veicoli elettrici possono utilizzare tecnologie e risorse nel modo più efficiente.


Visualizzazione post con etichetta costi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta costi. Mostra tutti i post

venerdì 29 marzo 2019

Le tasse sulla benzina negli USA sono le più basse al mondo, ma...



Evidentemente i consumatori statunitensi si sono talmente lamentati nostra illazione  del costo della benzina che ha costretto l'ente preposto a diramare uno studio sull'argomento. Si fa per dire. 

Secondo il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) le tasse sulla benzina negli Stati Uniti rappresentavano una piccola parte del costo della benzina nel quarto trimestre del 2017 rispetto ad altri paesi. Tra i paesi elencati di seguito, gli Stati Uniti avevano il prezzo più basso della benzina ($ 2.42 / gallone) e la più bassa percentuale di tasse (22% ). Oltre il 60% del costo della benzina in Francia, Germania e Regno Unito è costituito dalla tassazione.

Nella tabella in alto vediamo che i prezzi della benzina e le quote fiscali per il 1990 e il 2017 per i paesi come il Canada, Francia, Germania, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito e Stati Uniti.
Note: I prezzi rappresentano i prezzi al dettaglio (incluse le tasse) per la benzina senza piombo, fatta eccezione per la Corea, Francia, Germania e Regno Unito, che è benzina super senza piombo. NA = non disponibile.

Il report TRANSPORTATION ENERGY DATA BOOK: EDITION 37—201, pubblicato nel Gennaio 2019,  presenta interessanti analisi e grafici per quanto riguarda i trasporti, il petrolio e le varie implicazioni economiche particolari e generali. Interessanti sono io grafici che pubblichiamo sotto.
Il primo è correlato a quanto si diceva sopra riportando l'andamento dei costi delle varie componenti in gioco, costi della materia prima, il petrolio, costo di raffinazione , distribuzione e tasse, partendo dal 2000 per arrivare al 2017.


Il secondo mette in diretta correlazione il PIL degli USA col prezzo del petrolio. Si vede chiaramente che ad ogni impennata del prezzo dell'oro nero corrisponde un tonfo del PIL e viceversa.






MondoElettrico è partner di AAE - Veicoli elettrici  
                                                           http://www.aae.it/


MondoElettrico è anche su   



.

sabato 6 ottobre 2018

I costi in salita del petrolio incidono su tutta la filiera agroalimentare

Con +11,4% è record per il prezzo del gasolio. In un paese come l’Italia dove l`88 per cento dei trasporti commerciali avviene su gomma l’aumento dei carburanti pesa notevolmente sui costi della logistica e sul prezzo finale di vendita dei prodotti. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti nel commentare l’aumento dell’11,4% annuo del prezzo del gasolio che ha raggiunto 1,531 euro al litro dopo aver raggiunto a settembre la quotazione mensile massima dal 2015.

Un andamento analogo a quello della benzina che ha toccato in modalità self service i 1,652 euro al litro dopo aver raggiunto in media a settembre il record del quadriennio. A subire gli effetti del caro benzina sono gli alimentari con ogni pasto che – sottolinea la Coldiretti – percorre in media quasi 2mila chilometri prima di giungere sulle tavole. L’aumento medio dei prezzi alimentari – precisa la Coldiretti – è infatti è risultato superiore del 27% rispetto alla media dell’inflazione pari a 1,5% a settembre secondo l’Istat. Si tratta – continua la Coldiretti – del risultato dell’andamento dei prezzi del petrolio spinti dalle tensioni internazionali a partire dalle difficili relazioni tra Stat Uniti e Iran che rappresenta una minaccia anche per la ripresa della crescita in Italia. Gli effetti dei costi energetici pesano sui conti delle famiglie ma anche delle imprese e rende più onerosa la produzione.

L’aumento della spesa energetica ha un doppio effetto negativo perché – sottolinea la Coldiretti – riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l’agroalimentare con l’arrivo dell’autunno. Il costo dell’energia – continua la Coldiretti – si riflette infatti in tutta la filiera e riguarda sia le attività agricole ma anche la trasformazione e distribuzione. Nelle campagne oltre all’aumento dei costi per il movimento delle macchine come i trattori, il caro petrolio colpisce soprattutto – conclude la Coldiretti – le attività agricole che utilizzano il carburante per il riscaldamento delle serre (fiori, ortaggi e funghi), di locali come le stalle, ma anche per l’essiccazione dei foraggi destinati all’alimentazione degli animali.


Fonte Coldiretti 


MondoElettrico è anche su   

www.aae.it/index.html


.

mercoledì 20 giugno 2018

Quanto si risparmia col pieno di energia elettrica rispetto alla benzina?

Nel sito ufficiale del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America, che ricordiamo essere  è il dipartimento del governo degli Stati Uniti d'America responsabile della gestione dell'energia e della sicurezza nucleare, troviamo una pagina molto interessante per noi 'elettrici' dedicata al confronto tra il costo del gallone di benzina rispetto all'eGallon ovvero il corrispettivo energetico del carburante in energia elettrica. Il dipartimento si occupa del programma nucleare statunitense, sia in ambito civile che militare, gestisce il programma di armamenti nucleari,  ma anche di risparmio energetico, lo sviluppo di nuove forme di energia e l'energia prodotta in modo domestico.

Nella pagina eGallon troviamo un calcolatore automatico che permette di aggiornare i costi di confronto benzina/elettrica su una media negli US e in ciascun stato.  Il calcolatore dichiara in una sezione laterale che  in media rifornire il proprio veicolo di elettricità costa circa la metà di quello di un veicolo con carburante tradizionale. Il prezzo dell'eGallon viene calcolato utilizzando i prezzi dell'elettricità residenziale statale più recenti disponibili Stato per Stato. Il prezzo della benzina statale di cui sopra è o il prezzo medio al pubblico in tutto lo Stato o un prezzo medio regionale multistato. Gli ultimi dati sui prezzi della benzina sono disponibili sulla pagina web di EIA. 

Sappiamo che un gallone di benzina corrisponde a 3,7854118 litri, quindi il costo medio negli USA di 2,87 / gallone al cambio attuale dollaro/Euro di 0.8639 si evince che 1 litro di benzina costa 0,655 Euro/litro, di conseguenza il risparmio in Italia sarebbe ancora ben più alto considerando che il prezzo medio della benzina è 1,648 (alla data dell' 11 Giugno) secondo il sito dell'Unione Petrolifera, ovvero 2 volte e mezzo. 

Nello Stato di Washington il rapporto costi benzina / elettricità è ancora più favorevole per chi possiede un'auto elettrica.







MondoElettrico è anche su   

www.aae.it/index.html


.