Veicoli elettrici - mobilità - tecnologie - ambiente - energia rinnovabile. L'esaurimento delle risorse e le conseguenti ripercussioni politiche ed economiche rendono necessario ridurre la dipendenza dall'importazione di prodotti petroliferi e spingere quindi verso lo sviluppo di fonti energetiche alternative. I veicoli elettrici possono utilizzare tecnologie e risorse nel modo più efficiente.


Visualizzazione post con etichetta Costa Concordia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Costa Concordia. Mostra tutti i post

martedì 24 gennaio 2012

Costa Concordia, due rotte dal satellite

QPS è una società olandese, con sede a Zeist, specializzata in software per la navigazione e la raccolta di grandi volumi di dati di navigazione e di profondità, il tutto in tempo reale. Un tipo di dati che  QPS raccoglie viene dal sistema di identificazione automatica ("AIS"). AIS è un sistema utilizzato dalle navi come sistema anticollisione, ma utilizzato anche da Vessel Traffic Services (VTS) principalmente per l'identificazione e la localizzazione delle navi. AIS fornisce lo scambio elettronico di dati tra cui l'identificazione della nave, la posizione, la rotta e la velocità con altre navi vicine e le stazioni terrestri stazioni VTS. QPS riceve i dati AIS dalla rete globale di AISLIVE AIS a terra, con ricevitori su base continuativa, 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. I messaggi AIS in tempo reale registrati da oltre 1.000 stazioni AIS in tutto il mondo sono più di decine di milioni a settimana.

Seguendo le segnalazioni degli amici di Facebook siamo risaliti al sito di QPS abbiamo trovato un paio di video che non sono altro che elaborazioni dei dati pervenuti dal sistema AIS sulla rotta della Costa Concordia, non solo relativi alla fatidica notte del 13 Gennaio 2012, ma anche quelli della rotta del 14 Agosto 2011 seguendo la quale, molto simile a quella che causò il disastro, nessun problema insorse.


domenica 15 gennaio 2012

Costa Concordia, cronaca parziale di un naufragio dal satellite

Per aggiornare il post di ieri aggiungo una informazione passatami da Debora, curatrice di Crisis? What Crisis? e Petrolio. Un sito web turco corregge il percorso della nave che nella seconda figura del post è una linea retta tra il punto 7 e il punto uno della terza figura. Secondo questa tesi La Costa Concordia avrebbe navigato in un'ampia curva, accostando, fino a colpire i due scogli a sud del porto del Giglio.


Ipotesi.
Nello stesso sito si confuta il fatto così come descritto dai turchi ipotizzando una rotta più vicino alla costa ma non tanto da passare sopra quei due scogli.

Leggere anche: Cronaca di un naufragio dal satellite, Costa Concordia
.

sabato 14 gennaio 2012

Cronaca di un naufragio dal satellite, Costa Concordia

Porto Santo Stefano, 14 gennaio 2012. Sono una settantina le persone che erano a bordo della Costa Concordia e che mancano all'appello. Le  autorità però invitano a non considerarle 'disperse' e sottolineano che il bilancio ufficiale del naufragio della nave da crociera è di 3 morti e 14 feriti. A Porto Santo Stefano sono state sbarcate 4.179 persone delle 4.229 che si trovavano a bordo. Per capire le cause dell'incidente bisogna aspettare l'esito di due inchieste che sono state aperte, una penale, l'altra amministrativa. L'unica certezza e' che si e' aperta una falla ed è entrata acqua a bordo della nave, che si è inclinata. Il comandante ha, quindi, spostato rapidamente la nave verso la costa dell'isola del Giglio e in questo modo, grazie anche alle buone condizioni del tempo, ha favorito l'evacuazione dei passeggeri.
Questa è la sintesi del disastro.

Ma che cosa è successo?
Abbiamo cercato su Internet ed abbiamo scovato un sito che traccia in tempo reale i percorsi delle navi passeggeri, i cargo, le pilotine, gli  yacht, perfino le navi non identificate, siano esse in navigazione, ancorate o ormeggiate. Si può fare anche una ricerca più precisa digitando il nome della nave che cerchiamo nell'apposito spazio.

Abbiamo inserito nella casella di ricerca 'Costa Concordia' ed è venuto fuori questo.

COSTA CONCORDIA
Dettagli della nave
Tipo di nave: Passenger
Anno di costruzione: 2006
Lunghezza x Larghezza: 291 m X 38 m
Stazza lorda: 10000 t
Velocità registrata (Max / Media): 16.9 / 15.6 knots
Bandiera: Italy [IT]
Identificativo Radio: IBHD
IMO: 9320544, MMSI: 247158500
Ultima posizione ricevuta
Area: Ligurean Sea
Latitudine / Longitudine: 42.3717° / 10.92602° (Map)
Attualmente in Porto:
Ultimo porto: PALERMO
Informazioni ricevute: 0d 17h 44min fa
Non attulmente in zona
Storico degli itinerari
Informazioni relative al viaggio (Ultime ricevute)
Pescaggio: 8.2 m
Destinazione: SAVONA
ETA: 2012-01-14 06:12
Informazioni ricevute: 2012-01-13 21:00 (0d, 17h 46min fa)
Scali recenti:
Nessun record trovato
Nome precedente
Nessun record trovato

Cliccando su posizione adesso viene fuori la mappa Google. Ultima posizione. Ecco il risultato.


La mappa può essere zoomata. Portando il cursore sui vari simboli che contrassegnano la rotta veniamo a conoscenza di altre informazioni.

Ripercorriamo il tragitto.


Dal primo punto individuato col cerchio rosso ripercorriamo la rotta fino alla fine della linea retta, prima della deviazione a dritta. Abbiamo 7 punti a repere.

1 - 15,7 nodi / 278°  2012-01-13  20:21
2 - 15,5 nodi / 278°  2012-01-13  20:24
3 - 15,5 nodi / 278°  2012-01-13  20:26
4 - 15,4 nodi / 278°  2012-01-13  20:29
5 - 15,4 nodi / 275°  2012-01-13  20:31
6 - 15,4 nodi / 276°  2012-01-13  20:33
7 - 15,3 nodi / 285°  2012-01-13  20:37

Saltiamo alla seconda deviazione di rotta, vicino alla costa dell'Isola del Giglio, cerco rosso.



1 - 2.9 nodi / 351° 2012-01-13 20:53
2 - 1,4 nodi / 7° 2012-01-13 20:58
3 - 1,3 nodi / 7° 2012-01-13 21:00
4 - 1,1 nodi / 13° 2012-01-13 21:02

Sostanzialmente notiamo che nei primi 7 punti della cartina intermedia la velocità è quella di crociera di poco superiore ai 15 nodi in una direzione ben precisa fino a quando si ha una prima deviazione, nella successiva deviazione la velocità è ridottissima fino allo stop e al semi affondamento.

Questo è quello che il rilevamento dal satellite ha fissato con i numeri.

Leggere anche: Costa Concordia, cronaca parziale di un naufragio dal satellite


Aggiornamento del   24 luglio 2014 - Addio Costa Concordia!
.