Veicoli elettrici - mobilità - tecnologie - ambiente - energia rinnovabile. L'esaurimento delle risorse e le conseguenti ripercussioni politiche ed economiche rendono necessario ridurre la dipendenza dall'importazione di prodotti petroliferi e spingere quindi verso lo sviluppo di fonti energetiche alternative. I veicoli elettrici possono utilizzare tecnologie e risorse nel modo più efficiente.


Visualizzazione post con etichetta treni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta treni. Mostra tutti i post

martedì 10 marzo 2020

Gratis i mezzi pubblici in Lussemburgo eccetto i treni in prima classe


In Lussemburgo addio al biglietto, i mezzi pubblici sono gratis. In Lussemburgo addio al biglietto, i mezzi pubblici sono gratis. Il Granducato è il primo Paese al mondo a fornire il trasporto su bus, tram e treni senza alcun costo a tutti i suoi cittadini, tranne a quelli che vorranno viaggiare in prima classe.
Addio a biglietti e obliteratrici in Lussemburgo. Il piccolo (ma ricco) Granducato è diventato il primo paese al mondo in cui i mezzi pubblici, bus, treni e tram, sono gratuiti. Una mossa per spingere i cittadini a scegliere una mobilità amica dell'ambiente, invece delle auto inquinanti, per ridurre il traffico e aiutare i più indigenti.

Scelta ambientale
"Per le persone a basso reddito o con il salario minimo, si tratta di un vantaggio davvero notevole", ha detto il ministro dei Trasporti, l'ecologista Francois Bausch, spiegando che "il motivo principale è avere una migliore qualità della mobilità, e quindi questo è chiaramente anche legato all'ambiente".

I costi
Restano esclusi dal provvedimento i viaggi in prima classe ed i viaggi in treno all'estero, per i quali sono previsti comunque tariffe ridotte. Il vecchio abbonamento del valore di 440 euro annui per la seconda classe è stato abolito mentre rimane quello per i servizi di prima classe a 660 euro l'anno. La decisione presa dal governo di Xavier Bettel, che guida una coalizione formata da liberali, socialisti ed ecologisti, in realtà non è stata particolarmente difficile dal punto di vista finanziario. I ricavi finora assicurati dalla vendita dei biglietti (al prezzo di 2 euro l'uno) e degli abbonamenti sono stati pari a 41 milioni di euro l'anno, una cifra che rappresenta appena l'8% dei 500 milioni di euro che ogni anno vengono spesi per assicurare il funzionamento del sistema dei trasporti pubblici.

Tanti pendolari
Il Lussemburgo conta circa 600mila abitanti e ogni giorno circa 214mila persone entrano nel piccolo Stato da Francia, Belgio e Germania per motivi di lavoro con le loro automobili, determinando la congestione del traffico. Per far fronte alla quantità di pendolari, oltre all'abolizione delle tariffe, il Lussemburgo prevede di investire da qui al 2027 3,9 miliardi di euro nelle ferrovie, aggiornare la rete di autobus e aggiungere altri siti di parcheggio al confine.


MondoElettrico è partner di AAE - Veicoli elettrici  
                                                           http://www.aae.it/
MondoElettrico è anche su   


.

martedì 11 dicembre 2018

Il treno ad alta velocità sotto il fondo del mare




Non era sufficiente realizzare una linea ferroviaria ad alta velocità di superficie, i cinesi la vogliono costruire sotto il fondo del mare, secondo qunto scrive il portale web ufficiale del Governo della Provincia di Zhejiang.

Pechino ha appena dato il via libera a un progetto per la costruzione del primo treno proiettile (sullo stile del giapponese Shinkansen, che tradotto appunto vuol dire 'treno proiettile' per la sua alta velocità)  sottomarino in Cina.
La linea collegherà Ningbo, una città portuale a sud di Shanghai, a Zhoushan, un arcipelago al largo della costa orientale. Il tunnel sottomarino proposto farà parte del tragitto della ferrovia Yong-Zhou di 77 chilometri (Yong è il soprannome di Ningbo) per aumentare il turismo e creare una zona di pendolarismo di due ore all'interno della provincia di Zhejiang.
Il progetto di questo nuovo itinerario era stato  presentato al governo nel 2005 con uno studio di fattibilità della linea ferroviario Yong-Zhou che poi è stato approvato da Pechino nel novembre scorso.
All'interno del percorso ferroviario di 77 km, saranno costruiti circa 70,92 km di binari, compresa una sezione sottomarina di 16,2 km.


La nuova linea ferroviaria accorcia notevolmente il viaggio tra Zhoushan e Hangzhou e una volta completata collegherà la stazione est di Ningbo e la stazione di Zhoushan (Baiquan) con treni ad alta velocità che raggiungono una velocità massima di 250 chilometri all'ora, in 80 minuti, confrontati con le circa 4,5 ore in autobus o in 2,5 ore di viaggio con un veicolo personale.

Sono state progettate sette stazioni per l'intero percorso, tra cui quattro nuove stazioni e tre riqualificate. Oltre al tunnel sottomarino, sarà costruito un ponte stradale per collegare parti dell'arcipelago.

Con un prezzo di 25,2 miliardi di RMB (equivalenti a 3,6 miliardi di dollari), il progetto dovrebbe iniziare l'anno prossimo e dovrebbe concludersi nel 2025 .
Zhoushan, a circa tre ore di auto a sud di Shanghai, è ancora relativamente poco conosciuto dai turisti internazionali. Ma in termini di business, è una delle più importanti nuove aree a livello statale (o zone speciali di sviluppo economico designate dal governo di Pechino) in Cina.





MondoElettrico è anche su   

www.aae.it/index.html


.

martedì 18 settembre 2018

Due treni a idrogeno entrano in servizio nella Bassa Sassonia

Domenica scorsa 16 Settembre,  in Germania, precisamente a Bremervörde, è stato presentato il primo treno al mondo con celle a combustibile a idrogeno, costruito da Alstom a Salzgitter è equipaggiato con fuel cell che convertono l'idrogeno e l'ossigeno in elettricità, eliminando così le emissioni inquinanti legate alla propulsione con carburanti tradizionali. Da ieri, 17 settembre, due di questi treni  sono entrati in servizio commerciale in Bassa Sassonia.

Per il momento, i treni della iLint Coradia viaggeranno su quasi 100 km di linea tra Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude, sostituendo due treni diesel esistente di EVB, a bassa emissione sonora e a emissioni zero con velocità di punta di 140 km/h. I nuovi treni saranno riforniti di idrogeno in una stazione mobile. L'idrogeno gassoso verrà pompato nei treni da un container d'acciaio alto più di 12 metri accanto ai binari della stazione di Bremervörde. Con un solo pieno il treno può viaggiare per tutto il giorno, grazie ad un'autonomia totale di 1000 km. Una stazione di rifornimento fissa nei locali di EVB entrerà in funzione nel 2021, quando Alstom consegnerà altri 14 treni iLint Coradia a LNVG.

Il dott. Bernd Althusmann, ministro dell'economia e dei trasporti della Bassa Sassonia, presente all'inaugurazione ha dichiarato che con questa operazione di test appena iniziata in collaborazione con Alstom ed EVB si vuole offrire un'alternativa rispettosa del clima ai treni diesel convenzionali, in particolare su linee non elettrificate.

Il governo federale ha sostenuto attivamente lo sviluppo e il collaudo della nuova tecnologia in Bassa Sassonia fornendo fondi dal Programma nazionale di innovazione per la tecnologia a idrogeno e celle a combustibile. A questi due treni di aggiungeranno altri 14 treni a idrogeno dalla fine del 2021 sostituendo così tutti i treni diesel della EVB.
L'amministratore delegato di LNVG guarda oltre nel futuro perché circa 120 convogli diesel nel loro parco raggiungeranno la fine della loro vita nei prossimi 30 anni, dovendoli sostituire. L'esperienza acquisita con questo progetto permetterà di trovare una soluzione sostenibile e pratica. 

Tratto da Press releases and news della Alstom




MondoElettrico è anche su   

www.aae.it/index.html


.

giovedì 8 marzo 2018

Allo studio un progetto per il primo treno a idrogeno per i pendolari dell'Ontario

Kathryn McGarry, Ministro dei Trasporti canadese, a Toronto ha presentato alcuni giorni fa lo studio di fattibilità per il primo treno ad idrogeno, Hydrail,  che si prefigge l'obiettivo di avere un costo comparabile a quello dei treni con elettrificazione convenzionale composta da fili aerei. Il progetto impegnerà  i produttori di treni Alstom e Siemens per la produzione di concept design di sistemi e treni che monteranno celle a combustibile  simili a quelli attualmente utilizzati da GO Transit. 
Il sistema di trasporto rapido dedicato ai passeggeri  pendolari avrà un un numero crescente di viaggi settimanali su tutta la rete ferroviaria GO passando da circa 1.500 a circa 6.000 entro il 2025, ogni giorno e ogni 15 minuti.
La regione dell'Ontario sta investendo 21,3 miliardi di dollari per trasformare il GO Transit in  un sistema regionale di trasporto rapido, con treni alimentati da celle a combustibile idrogeno per sostituire le locomotive con  motori diesel locomotive passando così ad un combustibile pulito. Quindi i treni alimentati a idrogeno funzioneranno con energia elettrica senza la necessità di essere alimentati dalle catenarie aeree.
L'idrogeno può essere prodotto in surplus nelle ore di minor consumo della rete elettrica generale utilizzando energia rinnovabile conservata e riutilizzata a necessità ad un costo, questo è l'obiettivo dello studio, comparabile a quello dei sistemi ferroviari con rete elettrica convenzionale.

Lo studio di fattibilità si basa sul modello di servizio ferroviario e sul mix che costituisce la flotta di veicoli ferroviari per arrivare ad essere operativa dal ... 2025.






MondoElettrico è anche su   

www.aae.it/index.html


.