
“La vettura, in navigazione, è assicurata al sollevatore tramite il bloccaggio delle ruote. Per il prototipo abbiamo scelto come vettura una Fiat Panda elettrificata, ma si possono utilizzare altre marche o modelli presenti sul mercato. In questo modo – afferma Laurenti – l’armatore, una volta a terra, ha la possibilità di essere totalmente autonomo e di utilizzare porti e città ove vigano restrizioni al traffico conseguenti alle leggi anti-inquinamento, restrizioni che non sono certo tipiche dell’Italia”. Laurenti presenta a Seatec il suo modello di tender ( la scala è 1 a 20, l’originale, con scafo in alluminio per essere più leggero, avrà una lunghezza di 15 metri) che può essere trasportato sugli yacht ma può essere realizzato anche in versioni “civili” per il soccorso ( rescue) o militari (patrol) affidato in dotazione alla Guardia di finanza o alle Capitanerie di Porto. In funzione degli impieghi possono variare le caratteristiche della carena o le motorizzazioni che possono spingerlo oltre i 35 nodi, velocità di tutto rispetto per questo tipo di imbarcazione. I modelli di auto in commercio hanno tutti un’autonomia di oltre 100 km con velocità superiori ai 100 chilometri orari e possono superare pendenze fino al 25% con un... pieno alle batterie (ricaricabli a bordo) mentre la barca, originale anche nella forma, grazie alla posizione asimmetrica della cabina, permette un eccellente utilizzo degli spazi sopra e sotto coperta. Insomma, per soli sceicchi o con destinazioni civili una barca bella, funzionale e … anfibia.
Qui
.
Nessun commento:
Posta un commento