
''Siamo stati molto sorpresi di vedere un anticipo cosi' marcato - spiega Toke Hoye, che ha condotto lo studio - soprattutto se si considera che l'intero periodo estivo nell' Artico dura solo tre o quattro mesi''. La fenologia ha già segnalato la tendenza all'anticipo della primavera già ad altre latitudini, ma mai cosi' veloci: studi recenti hanno riportato che in Europa negli ultimi dieci anni i primi segni del risveglio si hanno 5,1 giorni prima per gli animali e 2,5 per le piante. Gli scienziati, inoltre, hanno rilevato considerevoli variazioni nella risposta ai cambiamenti climatici perfino all’interno delle specie, con maggiori evidenze tra le piante e gli animali che vivono nelle zone dove la neve si scioglie più tardi. Una variazione che potrebbe portare a problemi di «rottura» della complessa rete di interazione tra le specie.
Qui
Qui
(L'immagine: Botticelli, particolare della Primavera, 1480 circa)
.
Nessun commento:
Posta un commento