
Che, in fondo, sono due facce della stessa medaglia: il degrado delle risorse del suolo, infatti, porta con se' l'impoverimento della flora di determinate zone e il relativo aumento delle emissioni di gas serra che surriscaldano il nostro pianeta. In Italia i cambiamenti climatici e uno sfruttamento incontrollato del suolo causano danni alla produttività biologica, e conseguentemente alla produzione economica territoriale, e cinque regioni sono a rischio di desertificazione: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. In Africa, per fare un esempio, il 73 per cento delle terre coltivate sono minacciate dalla siccità, con conseguenze disastrose per i suoi abitanti. Non molto migliore e' la situazione in certe aree asiatiche o del Nord America, col risultato che la desertificazione minaccia in totale un miliardo di persone, in cento differenti Paesi. Queste le parole chiave della manifestazione per prevenire eventuali scenari disastrosi portati dalla desertificazione e dai cambiamenti climatici, le due maggiori sfide globali del nostro secolo.
Qui
.
Nessun commento:
Posta un commento