Firenze è conosciuta nel mondo per l'arte, la cultura con le sue stratificazioni storiche che vanno dall'epoca romana, ancor prima etrusca, per trovare il culmine espressivo nel quattordicesimo e quindicesimo secolo con il Rinascimento. Ma Firenze vuole continuare ad avere un suo spazio anche nel futuro ed è per questa ragione che ospita in questi giorni il Festival dell’Europa (dal 6 al 10 maggio) per riflettere sul futuro dell'Europa grazie alla designazione di sede fatta dall'Istituto Universitario Europeo (IUE), l'unica struttura accademica fondata dai Paesi membri della Comunità europea, che ha fra i propri compiti quella di fornire un contributo intellettuale al processo di integrazione europea.

Le foto possono essere ingrandite cliccandovi sopra.
Leggere anche:
- Auto elettriche separate, ma non tanto, da 101 anni
- Smart elettrica, l'auto elettrica c'è ... da subito
- Smart elettrica, l'auto elettrica c'è ... da subito
.
Nessun commento:
Posta un commento