I consumi petroliferi italiani nel mese di febbraio 2012 sono ammontati a circa 5,1 milioni di tonnellate, con una marcata diminuzione pari al 10,7% (-609.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2011, la peggiore registrata dall'aprile 2009.I prodotti autotrazione, con un giorno di consegna in più, ma con gli effetti negativi dovuti alle due settimane di gelo, hanno rilevato le seguenti dinamiche: la benzina nel complesso ha mostrato un calo pari allo 20,3% (-142.000 tonnellate) rispetto a febbraio 2011, mentre il gasolio autotrazione del 15% (-302.000 tonnellate).
A parità di giorni di consegna, sulla rete, per la benzina il calo diventa del 24% e per il gasolio del 19%.
La domanda totale di carburanti (benzina + gasolio) nel mese di febbraio è così risultata pari a circa 2,3 milioni di tonnellate, di cui 0,6 milioni di tonnellate di benzina e 1,7 di gasolio autotrazione, con un decremento del 16,4% (-444.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2011.
Nel mese considerato le immatricolazioni di autovetture nuove sono diminuite del 18,9% con quelle diesel che hanno rappresentato il 55,8% del totale (era il 55,9% nel febbraio 2011).
Nei primi due mesi del 2012, i consumi sono stati pari a circa 10,5 milioni di tonnellate, con un calo dell’8,3% (-943.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2011.
La benzina, nel periodo considerato ha mostrato una flessione del 10% (-140.000), il gasolio del 9,4% (-366.000).
Nei primi due mesi del 2012 la somma dei soli carburanti (benzina + gasolio), evidenzia un regresso del 19,6% (-506.000 tonnellate).
Nello stesso periodo le nuove immatricolazioni di autovetture sono risultate in diminuzione del 17,8%, con quelle diesel a coprire il 55,4% del totale (era il 55,1 nei primi due mesi del 2011).
L'evidente calo dei consumi petroliferi riflette la situazione di crisi generalizzata del Paese e la ridotta capacità di spesa dei consumatori. Ciò ha altresì effetti negativi sull'intero settore petrolifero, amplificando le perdite economiche già registrate nel biennio precedente.
Dal Comunicato Stampa Unione Petrolifera – Roma, 15 marzo 2012
---------------- oOo ---------------
I nostri grafici
Con i dati mensili precedenti ecco di seguito i nostri grafici a partire dal gennaio 2006.
Mesi in sequenza dal gennaio 2006.
Cliccare sul grafico per ingrandirlo
Raggruppati per anno
Cliccare sul grafico per ingrandirlo
Aggiungiamo i consumo di carburanti per autotrazione
Gasolio




3 commenti:
ciao e grazie per i dati!
il calo di febbraio è figlio dei 20 giorni di gelo per adriatico ed Emilia-Romagna..
forse il dato complessivo di Gennaio è ancora più interessante..anche se lì le accise di inizio anno forse hanno messo paura a chi deve usare auto o moto per fare 50 metri.
Il calo di immatricolazioni è ancora ben compensato da mercato dell'usato e scooter (dalle mie parti, Firenze, sono 250.000 unità..gli autobus e la tramvia mi capita di vederli spesso vuoti..).
Un saluto.
Ottima osservazione quella sugli effetti del gelo in Febbraio. Vedremo i dati di marzo, mese in cui però (ieri) la verde al servito è salita oltre i 2 euro in alcune stazioni autostradali sull'A14.
Mi piacerebbe sapere se il risparmio dei carburanti per le nevicate di febbraio ha compensato i maggiori consumi di gas per il riscaldamento.
Posta un commento